Dott. Matteo GnoneDott.ssa Federica CecchiDott. Giuseppe Perniciaro

Diatermocoagulazione

La Diatermocoagulazione  è una procedura semplice, sicura e  poco costosa   che consente di rimuovere molto velocemente alcune neoformazioni cutanee con grande precisione e minimo disagio per il paziente.

Prima della diatermocoagulazione normalmente  viene effettuata  una anestesia locale che a seconda della lesione da rimuovere puo’ essere topica ( in crema) o infiltrativa.

I tempi di guarigione sono normalmente rapidi e  standardizzati

La Diatermocoagulazione  può essere effettuata SOLO su lesioni che non richiedano il successivo esame istologico e per le quali pertanto vi sia certezza diagnostica. 

Le lesioni  più comunemente trattate sono:  cheratosi seborroiche,  cheratosi attiniche, verruche,  granulomi piogenici, angiomi , fibromi cutanei. 

Le complicazioni che possono conseguire alla diatermocoagulazione, anche se rare, sono la recidiva di alcune lesioni,  l’infezione, cicatrici iperetrofiche  e pigmentazione postinfiammatoria