Il Quadrilatero Chirurgia Ambulatoriale

Il Quadrilatero dispone di un ambulatorio chirurgico attrezzato in grado di supportare il dermatologo ed il chirurgo plastico nell’esecuzione della maggioranza degli interventi di pertinenza delle rispettive branche specialistiche.

L’ambiente protetto e le procedure di sterilizzazione garantiscono la tutela del paziente.

La chirurgia ambulatoriale può essere impiegata in sicurezza per la maggioranza delle neoformazioni cutanee benigne e maligne e per tutti gli interventi di chirurgia plastica e ricostruttiva a bassa invasività.


Le principali patologie trattate

Tumori cutanei benigni: nevi, cheratosi seborroiche, dermatofibromi, cisti, angiomi.

Tumori cutanei maligni: cheratosi attiniche, cheratoacantomi, epiteliomi basocellulari, epiteliomi spinocellulari, melanomi

Patologie virali: condilomi, verruche, molluschi contagiosi ecc

Biopsie cutanee:per la diagnosi di malattie infiammatorie  o di diagnosi incerta.

Interventi ambulatoriali di chirurgia plastica e ricostruttiva

Blefaroplastica
Riduzione della cute in eccesso delle palpebre superiori e/o inferiori o delle cosiddette ‘borse’, che rendono l’occhio e quindi il viso stanco e invecchiato; modifica del “taglio” e dell’orientamento dell’angolo degli occhi.

Otoplastica
Correzione delle orecchie a ventola, quando i padiglioni auricolari sono un po’ troppo sporgenti dalla nuca a causa di una malformazione della cartilagine dell’orecchio

Liposcultura
Rimodellamento del profilo corporeo tramite la rimozione di depositi di grasso in eccesso da aree specifiche (fianchi, glutei, cosce, ginocchia, arti superiori, mento collo).

Chirurgia ricostruttiva
A seguito di asportazione di tumori cutanei maligni e benigni anche in sedi speciali (es palpebre, orecchie, labbra ecc.)
Ricostruzione di ferite chirurgiche per lesioni di grandi dimensioni no in sedi speciali