A cosa serve

L’esame istologico o istopatologico è un esame fondamentale in dermatologia, sia per la diagnosi dei tumori della cute (maligni o benigni) sia per alcune malattie infiammatorie.

Come si esegue

L’ esame istologico può essere eseguito su una intera lesione (biopsia escissionale) o su una minima porzione di tessuto (biopsia incisionale). In tal caso per il prelievo viene utilizzato un dispositivo chiamato “Punch” che consente di effettuare asportazioni cutanee di pochi millimetri con minima invasività e nessun disagio per il paziente. Si tratta sempre di piccoli interventi eseguiti in ambulatrorio chirurgico in anestesia locale.

La cute prelevata, viene processata in vari specifici passaggi e impiegata per allestire appositi vetrini che vengono valutati al microscopio dallo specialista anatomo patologo. . Ciò richiede tempi tecnici variabili che giustificano i tempi più lunghi rispetto ad altri tipi di analisi di laboratorio

Tramite l’esame istologico possiamo avere la conferma di un “sospetto” sopraggiunto a seguito di una visita o di un esame strumentale (come una dermatoscopia). Tramite questo esame inoltre, in caso di tumori cutanei è possibile identificare esattamente il tipo di neoplasia e il suo grado di invasività e di differenziazione. Si tratta di informazioni indispensabili che permettono di capire quale sia la strategia terapeutica migliore per quel tipo di tumore.